• In offerta / -7%
  • Detraibile

Opatanol collirio 5 ml 1 mg/ ml

Principi attivi Un mL di soluzione contiene 1 mg di olopatadina (come cloridrato). Eccipiente(i) con effetti noti: Benzalconio cloruro 0,1 mg/ml. Sodio fosfato bibasico dodecaidrato (E339) 12,61 mg/ml
Descrizione Prodotto
Minsan 035723016
Detraibile Si
Marchio Opatanol
Casa produttrice Novartis farma spa
Formato Collirio soluzione
Sostanza Olopatadina cloridrato
COSA INCLUDE OGNI ORDINE?

Troverai all'interno del tuo pacco un QR Code da scannerizzare con il tuo smartphone per poter ricevere una piccola sorpresa per il tuo secondo ordine.

 

Principi attivi

Un mL di soluzione contiene 1 mg di olopatadina (come cloridrato). Eccipiente(i) con effetti noti: Benzalconio cloruro 0,1 mg/ml. Sodio fosfato bibasico dodecaidrato (E339) 12,61 mg/ml (equivalente a 3,34 mg/ml di fosfati). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Benzalconio cloruro Sodio cloruro Sodio fosfato dibasico dodecaidrato (E339) Acido cloridrico (E507) (per aggiustare il pH) Sodio idrossido (E524) (per aggiustare il pH) Acqua depurata

Indicazioni terapeutiche

Trattamento di segni e sintomi oculari della congiuntivite allergica stagionale.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Posologia

Posologia La dose è una goccia di Opatanol nel sacco congiuntivale dello/gli occhio/i affetto/i due volte al giorno (ogni 8 ore). Il trattamento può essere prolungato fino a quattro mesi, se considerato necessario. Uso negli anziani Nei pazienti anziani non è necessario modificare la dose. Popolazione pediatrica Opatanol può essere utilizzato nei pazienti pediatrici (dai 3 anni in su) alla stessa dose utilizzata per gli adulti. La sicurezza e l’efficacia di Opatanol nei bambini al di sotto dei 3 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Uso in pazienti con insufficienza epatica e renale Olopatadina, sotto forma di collirio (Opatanol), non è stata studiata in pazienti con malattie epatiche o renali. Tuttavia, in caso di insufficienza epatica o renale, non si ritiene necessario modificare il dosaggio (vedere paragrafo 5.2). Modo di somministrazione Solo per uso oftalmico. Dopo che il tappo è stato rimosso, se l’anello di sicurezza si è allentato, rimuoverlo prima di usare il prodotto. Al fine di prevenire la contaminazione della punta contagocce e della soluzione, prestare particolare attenzione a non toccare le palpebre, le zone circostanti o altre superfici con la punta contagocce del flacone. Conservare il flacone ben chiuso quando non lo si utilizza. In caso di terapia concomitante con altri medicinali topici oculari, si deve lasciare un intervallo di cinque minuti tra una somministrazione e quella successiva. Gli unguenti oculari dovrebbero essere somministrati per ultimi.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Avvertenze

Opatanol è un antiallergico/antistaminico che, sebbene somministrato per via topica, viene assorbito a livello sistemico. In caso di gravi reazioni o ipersensibilità sospendere il trattamento. Opatanol contiene benzalconio cloruro, che può causare irritazione oculare. È stato riportato che il benzalconio cloruro può causare cheratopatia puntata e/o cheratopatia tossico ulcerativa. I pazienti con secchezza oculare o con altre condizioni in cui la cornea è compromessa dovranno essere sottoposti a un accurato monitoraggio in caso di utilizzo frequente o prolungato.Lenti a contatto Il benzalconio è noto per l’azione di scolorimento delle lenti a contatto morbide. Evitare il contatto con le lenti a contatto morbide. I pazienti devono essere informati di togliere le lenti a contatto prima della somministrazione del collirio e di attendere almeno 15 minuti dopo l’instillazione prima di reinserire le lenti a contatto.

Interazioni

Non sono stati effettuati studi d’interazione con altri medicinali. Studi in vitro hanno dimostrato che olopatadina non inibisce le reazioni metaboliche che coinvolgono gli isoenzimi 1A2, 2C8, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 e 3A4 del citocromo P-450. Questi risultati indicano che è improbabile che olopatadina induca interazioni metaboliche con altre sostanze attive somministrate in concomitanza.

Effetti indesiderati

Riassunto del profilo di sicurezza In studi clinici eseguiti su 1680 pazienti, Opatanol è stato somministrato da una a quattro volte al giorno in entrambi gli occhi fino a quattro mesi, come monoterapia o terapia aggiuntiva a loratadina 10 mg. In circa il 4,5% dei pazienti possono manifestarsi reazioni avverse associate all’uso di Opatanol, comunque, solo l'1,6% dei pazienti ha interrotto lo studio clinico a causa di queste reazioni avverse. Gli studi clinici non hanno riportato alcuna grave reazione avversa oftalmica o sistemica correlata a Opatanol. La reazione avversa più frequente correlata con il trattamento è il dolore oculare, riportato con un'incidenza complessiva dello 0,7%. Elenco tabellare delle reazioni avverse Le seguenti reazioni avverse sono state riportate durante gli studi clinici e i dati post-marketing e sono classificate in accordo alla seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1,000 a ≤1/100), rara (da ≥1/10,000 a ≤1/1000), molto rara (≤1/10,000) o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine di gravità decrescente. Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazioni Avverse Infezioni ed infestazioni Non comune Rinite Disturbi del sistema immunitario Non nota Ipersensibilità, gonfiore del viso Patologie del sistema nervoso Comune Cefalea, disgeusia Non comune Capogiro, ipoestesia Non nota Sonnolenza Patologie dell’occhio Comune Dolore oculare, irritazione oculare, occhio secco, sensazione anomala agli occhi Non comune Erosione corneale, difetto dell’epitelio corneale, disturbo dell’epitelio corneale, cheratite puntata, cheratite, colorazione corneale, secrezione oculare, fotofobia, visione offuscata, ridotta acuità visiva, blefarospasmo, fastidio oculare, prurito oculare, follicoli congiuntivali, disturbo congiuntivale, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, aumento della lacrimazione, eritema palpebrale, edema palpebrale, disturbo palpebrale iperemia oculare Non nota Edema corneale, edema oculare, gonfiore oculare, congiuntivite, midriasi, disturbo della visione, formazione di croste sul margine palpebrale Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Secchezza nasale Non nota Dispnea, sinusite Patologie gastrointestinali Non nota Nausea, vomito Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune Dermatite da contatto, sensazione di bruciore della pelle, secchezza della pelle Non nota Dermatite, eritema Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune Affaticamento Non nota Astenia, malessere Molto raramente sono stati riportati casi di calcificazione della cornea associati all'uso di colliri contenenti fosfati in pazienti con cornea significativamente danneggiata. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioniavverse.

Sovradosaggio

Non sono disponibili dati relativi al sovradosaggio nell’uomo in seguito a ingestione accidentale o volontaria. Olopatadina è caratterizzata da un basso ordine di tossicità acuta negli animali. L’ingestione accidentale dell’intero contenuto di un flacone di Opatanol comporterebbe una esposizione sistemica massima di 5 mg di olopatadina. Questa esposizione equivarrebbe a una dose finale di 0,5 mg/kg in un bambino di 10 kg, ipotizzando un assorbimento del 100%. È stato osservato nei cani il prolungamento dell’intervallo QTc solo ad esposizioni considerate sufficientemente in eccesso rispetto all’esposizione massima nell’uomo, dato che indica una minima rilevanza ai fini clinici. Una dose orale di 5 mg è stata somministrata due volte al giorno, per 2,5 giorni, a 102 volontari sani giovani e anziani, maschi e femmine, senza evidenziare nessun prolungamento significativo dell’intervallo QTc rispetto al placebo. L’intervallo del picco di concentrazioni plasmatiche di olopatadina allo stato stazionario (da 35 a 127 ng/ml) osservato in questo studio rappresenta un margine di sicurezza di almeno 70 volte per l’olopatadina topica rispetto agli effetti sulla ripolarizzazione cardiaca. In caso di sovradosaggio, si dovrà procedere a un apposito monitoraggio e trattamento del paziente.

Gravidanza ed allattamento

Gravidanza I dati relativi all’uso di olopatadina per via oftalmica in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva in seguito a somministrazione sistemica (vedere paragrafo 5.3). L’olopatadina non è raccomandata durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive. Allattamento I dati disponibili in animali hanno mostrato l’escrezione di olopatadina nel latte in seguito a somministrazione orale (per dettagli vedere paragrafo 5.3). Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso.Opatanol non deve essere utilizzato durante l’allattamento. Fertilità Non sono stati effettuati studi per valutare l’effetto sulla fertilità umana della somministrazione oftalmica topica di olopatadina.

Effetti su guida veicoli e uso macchinari

Opatanol non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Come con qualsiasi altro collirio, un offuscamento transitorio della visione o altri disturbi visivi possono influenzare la capacità di guidare veicoli e l’uso di macchine. Se dovesse manifestarsi un offuscamento della visione dopo l’instillazione, il paziente dovrà attendere che la visione torni chiara prima di guidare veicoli o utilizzare macchine.

FAQ

Qual è l’ultima data utile per ordinare e ricevere in tempo per Natale?

Per garantire la consegna entro Natale, ti consigliamo di effettuare il tuo ordine entro il 13 dicembre.
Oltre questa data, potrebbero verificarsi ritardi dovuti all’alto volume di spedizioni.

Ci saranno ritardi nelle spedizioni durante le festività?

Durante il periodo festivo, i corrieri possono subire ritardi a causa dell’aumento delle spedizioni. Ti invitiamo a ordinare con largo anticipo per assicurarti la consegna nei tempi desiderati.

Posso ordinare un prodotto da consegnare direttamente come regalo?

Sì, puoi indicare un indirizzo di consegna diverso dal tuo e far recapitare il prodotto direttamente al destinatario. Puoi anche aggiungere il servizio di confezione regalo con bigliettino personalizzato. Bisogna riferirlo all’assistenza così da inviare via email il documento commerciale senza inserirlo all’interno del pacco.

Offrite il servizio di confezione regalo?

Sì, offriamo il servizio di confezione regalo con bigliettino personalizzato al costo di 2,99€. Puoi selezionare questa opzione durante il checkout nel terzo step.

Come posso contattarvi durante le festività?

Il nostro servizio clienti sarà operativo nei giorni feriali durante le festività. L’assistenza non sarà disponibile il 25/26 Dicembre 2024 e 1/6 Gennaio 2025.

Se il mio pacco subisce un ritardo, cosa devo fare?

Se il tuo ordine non arriva entro i tempi previsti, ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti per ricevere assistenza e aggiornamenti sullo stato della spedizione.

Ci sono costi di spedizione aggiuntivi per le festività?

No, i costi di spedizione rimangono invariati durante il periodo natalizio. Puoi comunque approfittare della spedizione gratuita per ordini superiori a 29,90€.

Come posso tracciare la consegna del mio ordine durante le feste?

Una volta che il tuo ordine è stato spedito, riceverai un’email con il link per monitorare la consegna in tempo reale. Ti consigliamo di verificare frequentemente lo stato della spedizione.

Posso effettuare un reso durante il periodo natalizio?

Sì, i resi sono sempre disponibili seguendo le nostre politiche. Ti invitiamo a contattare il servizio clienti per ricevere istruzioni e gestire eventuali resi anche durante le festività.

Cosa succede se il corriere non consegna entro Natale?

Nonostante i nostri sforzi per garantire consegne puntuali, eventuali ritardi causati dai corrieri non dipendono da GeniusFarma. In questi casi, contattaci per verificare lo stato della tua spedizione e trovare una soluzione.

Le promozioni natalizie influenzano i tempi di consegna?

Durante le promozioni natalizie, l’alto volume di ordini potrebbe comportare un leggero aumento nei tempi di elaborazione. Ti consigliamo di ordinare il prima possibile per evitare ritardi.

Posso modificare o annullare un ordine effettuato durante le festività?

Puoi modificare o annullare il tuo ordine solo se non è stato ancora spedito. Contattaci il prima possibile per verificare lo stato dell’ordine.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri